Data Governance

Riteniamo che il modello di governance non debba mai essere pensato in un laboratorio asettico ed impiantato come organo esogeno, perché questo provocherebbe, con buona probabilità, un rigetto da parte dell’organizzazione. Crediamo invece che, magari in modo non formalizzato, ogni azienda abbia già, nei fatti, un modello di governance, sia questo in stato embrionale, solo abbozzato o più sviluppato e soprattutto persone che lo attuano, coscienti o meno di farlo.

Il percorso

Ai nostri clienti proponiamo un percorso attraverso il quale:

  • valorizzare le prassi positive
  • individuare aree di miglioramento
  • colmare i gap evidenti
  • suggerire alternative abbordabili
  • sancire ruoli de facto
  • responsabilizzare l’intera organizzazione rispetto all’importanza dell’attuazione del modello in ogni momento, con uno sguardo al presente ma anche alla sostenibilità futura del modello.

A partire dal formalismo concordato, facciamo quindi emergere un Framework di Data Architecture ad-hoc, perseguibile ed attuabile nei tempi più corretti, scegliendo, via via, con gli stakeholder, gli strumenti di supporto adeguati alla loro realtà, in coerenza con le prassi sancite.

La raccolta dei metadati

I tool di Data Intelligence e Metadata Management vengono utilizzati, in modo continuo ed esteso per rilevare i metadati gestiti dai database, dai case di modellazione, dai sistemi di data integration, dai sistemi di business intelligence,per ottenere una documentazione completa ed automatizzata del ciclo di vita del dato, dalle sorgenti fino al datawarehouse, ai report o alle applicazioni analitiche, attraverso i vari stadi del suo processamento, disegnando quindi il lineage delle sue trasformazioni.

La collezione dei metadati, da parte di questi tool, permette, in molti casi, la pubblicazione di un Data Catalog, attraverso il quale aiutiamo l’organizzazione nella sfida della data literacy e nel percorso di data democratization, aprendo a tutti l’accesso ad una sorta di “biblioteca digitale dei dati”, attraverso la quale fornire una panoramica di tutte le risorse informative disponibili, permettendo agli utenti di trovare rapidamente dati pertinenti e comprendere come utilizzarli.

Data Administration

Riteniamo che l’approccio corretto al data management sia sempre in un punto centrale tra la definizione formale delle regole e l’operatività ongoing che si concentra sugli aspetti pratici della gestione giornaliera dei dati, per garantire che rimangano accurati, accessibili e sicuri.

Questo punto centrale rappresenta la Data Administration, che ha lo scopo di focalizzarsi sulla maintenance operativa del dato, rispettando i dettami del framework di Data Architecture ed estendendolo con affondi di dettaglio.

Supportiamo quindi i nostri clienti nella fondazione del Data Administration Office, qualora non presente, contribuendo ad attribuirgli il ruolo di responsabile primo dell’evoluzione controllata dell’Enterprise Data Model, del Data Dictionary e del glossario e partecipiamo al suo sviluppo operativo.

Gli strumenti

Aiutiamo gli stakeholder nella scelta, nell’adozione e nell’evoluzione di adeguati strumenti a supporto, quali ad esempio i case di modellazione dati enterprise. Definiamo insieme, le regole e gli standard di modellazione attraverso i quali garantire controllo, efficienza, leggibilità ed uno stile comune nel disegno dei modelli dati, e ne verifichiamo l’applicazione con azioni di audit.

Affianchiamo, ai componenti dell’ufficio di Data Administration, esperti di Data Modeling, che possono fungere da tutor per i team di delivery, aiutandoli a mantenere ed evolvere l’Enterprise Data Model attraverso la promozione controllata di ogni singola modifica alle strutture dati.

Interessato a quello che hai letto?
Contattaci per saperne di più.