
La GDPR e l’impatto sulle imprese – Lo stato dell’arte in Europa e la sua applicazione in Svizzera e nel Canton Ticino
Lo scorso 24 ottobre si è svolto a Lugano, presso Hotel Lugano Dante Center, l’evento dedicato al tema GDPR, nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati e la direttiva che regola il loro trattamento che accumuna tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
Tra i relatori i colleghi Dario Carnelli e Rosario Piazzese.
Tra le principali novità introdotte dalla GDPR, si possono citare:
– L’obbligo di trattare i dati secondo la progettazione “by design” e “by default”;
– La nascita di una nuova figura professionale, il Data Protection Officer (DPO), obbligatorio nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende private che trattano dati sensibili;
– L’obbligo di effettuare il Data Protection Impact Assessment (DPIA), per il trattamento di dati ad alto rischio;
– L’obbligo di rispettare il “Data breach”, la segnalazione al Garante e all’interessato di eventuali fughe o compromissioni di dati;
– La nascita della procedura per la “Prior consultation”, la presentazione di una istanza al garante qualora il DPIA non portasse a risultati positivi;
– L’aumento delle sanzioni in caso di violazioni;
– La pseudonimizzazione e la cifratura dei dati secondo il principio per cui le informazioni di profilazione devono essere conservate in una forma che impedisca l’identificazione dell’utente.
Disponibile qui la documentazione.